I bagli e le coste sabbiose
La storia di Petrosino come comune autonomo della provincia di Trapani inizia nel 1980. Prima di questa data, faceva parte del territorio marsalese. Petrosino e Marsala condividono infatti una comune vocazione agricola e vitivinicola. Le loro campagne, infatti, presentano ampi campi coltivati soprattutto a vite, con varie produzioni locali di frutta e ortaggi.
La storia di Petrosino come comune autonomo della provincia di Trapani inizia nel 1980. Prima di questa data, faceva parte del territorio marsalese. Petrosino e Marsala condividono infatti una comune vocazione agricola e vitivinicola. Le loro campagne, infatti, presentano ampi campi coltivati soprattutto a vite, con varie produzioni locali di frutta e ortaggi. Girando per i campi incontrerete i tipici bagli, strutture architettoniche rurali, particolarmente diffuse proprio nella zona compresa tra Marsala e Mazara del Vallo: vere masserie fortificate con cortili interni su cui si affaccia la vecchia casa padronale. Oltre che dal paesaggio agricolo, Petrosino è caratterizzata da coste sabbiose (segnaliamo la spiaggia del Biscione) che in estate diventano affollate mete di vacanzieri.
© Copyright 2018 – Ninni e Fede camere in b&b – Via del Mulino, 21 – 91010 San Vito lo Capo
Affittacamere Ninni e Fede di Grammatico Vincenza - P.IVA: 02630360812 – TEL: +39 0923 1941542; +39 339 8604128 - MAIL: info@ninniefedesanvito.it