I ruderi del paese fantasma
La nuova Poggioreale è dislocata su bastioni sovrapposti, ciascuno disposto intorno ad una piazza circolare; la scenografica piazza Elimo fu progettata dal famoso architetto Paolo Portoghesi. Ma l'identità di Poggioreale non si trova nel nuovo centro abitato, quanto negli impressionanti ruderi del vecchio “paese fantasma” posto “su un poggio degno di un re” -da cui il nome-, abbandonato in seguito al terremoto del 1968.
La nuova Poggioreale è dislocata su bastioni sovrapposti, ciascuno disposto intorno ad una piazza circolare; la scenografica piazza Elimo fu progettata dal famoso architetto Paolo Portoghesi. Ma l'identità di Poggioreale non si trova nel nuovo centro abitato, quanto negli impressionanti ruderi del vecchio “paese fantasma” posto “su un poggio degno di un re” (da cui il nome), abbandonato in seguito al terremoto del 1968. Nel successivo sito archeologico del “Castellazzo” si può scoprire la storia più antica del territorio e godere in cima di un panorama sulla provincia tra i più suggestivi che si possano immaginare. Se la vocazione agricola del territorio trova testimonianza nel piccolo Museo etno-antropologico, periodicamente la cittadina si anima di sagre e manifestazioni che ripropongono al visitatore i sapori e i colori delle antiche tradizioni, tra cui la Sagra della ricotta e dei Formaggi, la Sagra della Muffuletta e i Calici di stelle.
© Copyright 2018 – Ninni e Fede camere in b&b – Via del Mulino, 21 – 91010 San Vito lo Capo
Affittacamere Ninni e Fede di Grammatico Vincenza - P.IVA: 02630360812 – TEL: +39 0923 1941542; +39 339 8604128 - MAIL: info@ninniefedesanvito.it